27 Aprile 2025

Fabio Ciabattoni

23 Articoli 0 Commenti

Bentley Bentayga Speed, SUV futuristico in abito da sera

Bentley-Bentayga-Speed-Front

La nuova Bentley Bentayga Speed alza l’asticella e il punto di riferimento per i SUV di lusso con prestazioni superiori, senza scendere a compromessi su ricercatezza ed eleganza. Costruita interamente a mano, è dotata di un poderoso propulsore W12 da 6,0 litri che sviluppa 635 CV e in grado di raggiungere una velocità massima di 306 km/h con uno scatto 0-100 km/h in 3.9 secondi. Il motore è dotato di tecnologia che disattiva un banco completo di sei cilindri al fine di diminuire consumi e quindi emissioni di CO2. Le doti prestazionali comunque non sono gli unici elementi che distinguono questo muscoloso SUV. La nuova Bentley Bentayga Speed è stata notevolmente rivisitata sia all’interno che all’esterno e ha a disposizione la più recente tecnologia di bordo.

Bentley-Bentayga-Speed-Post

Esternamente sfoggia un look personale e caratterizzante con fari di colore scuro, paraurti anteriori e posteriori esclusivi, radiatore e griglie del paraurti in tinta scura, minigonne laterali in tinta con la carrozzeria, spoiler allungato sul portellone e cerchi da 22 pollici disponibili in due finiture. Alle 88 opzioni di colorazioni disponibili, date da 17 tinte standard integrate da altre 47 tonalità nelle gamme Extended e Mulliner cui si aggiungono ulteriori 24 opzioni bicolore, il cliente che vuole uscire “dalle righe” può richiedere una speciale vernice proponendo un personale campione. Alla voce personalizzazione si aggiunge una tavolozza di 15 colori di cuoio, sei croste di colore e otto impiallacciature e due finiture tecniche. Coloro i quali vorranno marcare l’aspetto sportivo della loro Bentayga Speed potranno usufruire dei dettagli “Black” sostituendo tutte le cromature esterne, dettagli luminosi e alcuni elementi della carrozzeria con particolari in nero lucido o fibra di carbonio.

Bentley-Bentayga-Speed-Interni

All’interno dell’abitacolo, lusso e prestazioni sono sapientemente bilanciati e, all’immancabile pelle, si aggiungono l’alcantara e un nuovo design di cuciture a contrasto. Nuovo anche il sistema di infotainment con un touchscreen da 10,9 pollici ad alta risoluzione più grande e luminoso. Il sistema di navigazione avanzato propone una vista tridimensionale degli edifici e proietta anche le informazioni sul traffico, i nomi delle strade e la distanza dalla destinazione. Il pannello delle informazioni per il conducente è completamente digitale e può essere personalizzato in base alle esigenze del conducente. La nuova Speed sarà affiancata a breve dalla nuova Bentayga Hybrid.

Kia Stonic, la piccola rivoluzione a settembre

Kia-Stonic

Nuovi interessanti capitoli nella storia di Kia Stonic che a settembre cala il velo sulla nuova gamma. Di sicuro sarà la parte meccanica ad annunciare le maggiori novità a partire dai motori Smartstream, alla trasmissione disponibile sia in modalità manuale iMT con frizione ad attivazione by wire che con cambio automatico DCT a 7 rapporti, alla variante mild hybrid EcoDynamics. Non mancherà all’appello anche una versione bifuel benzina-GPL per il mercato italiano. Anche se il design sia interno che esterno non subisce grandi rivoluzioni, aumenta la possibilità di adattare la vettura ai propri gusti con due nuove tinte e una ventina di accoppiamenti bi-color tra carrozzeria e tetto. Debuttano nuovi gruppi anteriori a LED e nuovi cerchi in lega da 16 pollici. Grande attenzione è stata data alla voce sicurezza con sistemi di assistenza alla guida tipici di categorie superiori quali Lane Following Assist, Forward Collision-Avoidance Assist con funzione rilevamento biciclette, Blind-Spot Collision-Avoidance Assist, Smart Cruise Control e Intelligent Speed Limit Warning. Non passa inosservato il sistema infotainment UVO Connect Phase II e navigazione touchscreen da 8 pollici. Le vendite di Kia Stonic si apriranno durante il terzo trimestre e vale la pena ricordare la garanzia di 7 anni (mappe navigatore comprese) o 150.000 chilometri.

Il Moto Turismo approda all’Università

Il Moto Turismo non è soltanto passione per le due ruote motorizzate e la voglia di macinare chilometri sfidando le avversità meteorologiche e stradali. Il turismo con la moto è soprattutto un importante fenomeno culturale e di aggregazione tra persone che condividono il comune desiderio della scoperta di paesaggi, delle eccellenze eno-gastronomiche legate al territorio e della storia dei popoli. Ma quali sono i meccanismi che muovono, nel profondo di ogni individuo, queste passioni? Un mistero che cercheranno di svelare l’Università degli studi di Rimini, il CAST (Centro Studi Avanzato sul Turismo) e l’agenzia di comunicazione Minoa Group attraverso un’interessante iniziativa. Minoa finanzierà 2 tesi di laurea, una triennale e una magistrale, sul tema Moto Turismo, prendendo come punto di riferimento due grandi eventi che si svolgono in Italia e di caratura internazionale: Transitalia Marathon e Italian Challenge. Questa importante quanto insolita partnership, coordinata dalla Prof.ssa Manuela Presutti, coordinatore del corso di laurea in Tourism, Economics and Management, mira a fare chiarezza sul fenomeno del moto turismo in Italia in tutte le sue sfaccettature. I primi risultati della ricerca verranno resi noti nell’aprile del 2021 in occasione del Congresso di Moto Turismo a Riccione.

Moto-Turismo-Universita-Transitalia-Marathon

Nuova Skoda Octavia berlina al vertice in stile e contenuti

Nuova-Skoda-Octavia-berlina-Posteriore

La nuova Skoda Octavia berlina porta con sé una serie interminabile di novità sia a livello esteriore che di contenuti sotto il cofano e nella tecnologia di bordo. Partiamo dalla carrozzeria, più lunga di 19 mm rispetto al precedente modello (per un totale di 4.689 mm), larga 1.829 mm. Il passo di ben 2.686 mm garantisce un’abitabilità di tutto riguardo e ben superiore a quella della precedente generazione.

Nuova-Skoda-Octavia-berlina-Laterale

A guadagnarne è anche la capacità di carico con un vano bagagli che raggiunge un volume minimo di 600 litri. La nuova interpretazione stilistica dal carattere dinamico regala al modello un gradevole stile da coupé. La quarta generazione di Skoda Octavia berlina si doterà di sistemi di assistenza attiva alla guida quali il Collision Avoid Assistant, il Turn Assistant, l’Exit Warning e il Local Traffic Warning.

Nuova-Skoda-Octavia-berlina-Vano-Carico

Novità anche in fatto di infotainment con servizi di connettività estesi. A bordo troviamo uno schermo che varia, a seconda delle versioni, da 8,25” a 10” con un sistema che supporta i comandi gestuali oltre l’assistente vocale digitale. All’interno vi sono anche 5 porte USB-C, di cui una posizionata dietro lo specchietto retrovisore interno, ideale per il collegamento di altri accessori tipo dash-cam.

Nuova-Skoda-Octavia-berlina-Interni

I servizi online sono assicurati grazie alla connessione dell’auto al Web, ma non manca la chiamata automatica di emergenza con geo-localizzazione del veicolo. La nuova Skoda Octavia berlina ampia anche la gamma di motorizzazioni con i propulsori a benzina TSI affiancati dai nuovi TDI Evo a basse emissioni di CO2, all’immancabile soluzione a metano G-TEC e, per la prima volta, le versioni mild-hybrid e plug-in hybrid.

Nuova-Skoda-Octavia-berlina-Motore

Citroen C3 cambia volto e migliora l’illuminazione

Nuovo frontale per la Citroen C3 e proiettori a LED di serie per tutte le versioni
Nuovo frontale per la Citroen C3 e proiettori a LED di serie per tutte le versioni

Evoluzione stilistica di Citroen C3 che sfodera un nuovo frontale e aggiunge, di serie per tutte le versioni in gamma, la tecnologia dei fari a LED. Il nuovo volto della terza generazione di C3 è una soluzione già anticipata al Salone dell’Auto di Parigi nel 2016 con la concept-car Cxperience e porta alla luce un frontale più imponente, alleggerito dal tocco di colore che circonda i profili dei fari fendinebbia nel paraurti. La sensazione di robustezza viene amplificata dalle ruote di grande diametro, dai profili passaruota e sottoscocca, dai rinnovati Airbump laterali e dall’assetto rialzato, particolari che rafforzano la sensazione di un abitacolo protetto. La sicurezza a bordo è anche maggiore visibilità della strada. Per questo, come dicevamo sopra, i proiettori diventano a LED per tutte le versioni. Ulteriori dettagli che, in vetture di questo segmento non sono trascurabili e vanno a sottolineare la risposta al perché Citroen C3 continua a sedurre, generazione dopo generazione.

Opel Astra, migliore aerodinamica minori consumi

La nuova Opel Astra offre un'interessante riduzione di emissioni CO2
La nuova Opel Astra offre un'interessante riduzione di emissioni CO2

La nuova generazione di Opel Astra mostra il risultato della filosofia ecologica, con una maggiore efficacia aerodinamica che si traduce in un contenimento delle emissioni e una maggiore efficienza alla guida. Il risultato di un coefficiente di resistenza pari a 0,26 è frutto dell’adozione di nuove tecnologie e soluzioni specifiche, come le appendici aerodinamiche posizionate strategicamente e una barriera mobile all’interno della calandra.

Inoltre un nuovo shutter integrale attivo lavora alla riduzione resistenza aerodinamica nella zone che interessano ruote, passaruota e sottoscocca a tutto vantaggio della riduzione del consumo di carburante. La riduzione interessa anche il comparto emissioni di CO2 e 4,5 g/km rappresentano un bel traguardo per la nuova Opel Astra, considerando soprattutto il crescente inasprimento della normativa riguardante le emissioni di CO2.

Citroen C5 Aircross, a misura di campione

Le doti di versatilità della Citroen C5 Aircross la fanno adattare a differenti soluzioni di carico
Le doti di versatilità della Citroen C5 Aircross la fanno adattare a differenti soluzioni di carico

Vita dura quella di un campione, soprattutto quando può contare soltanto sulle proprie forze e la propria attrezzatura contro un gigante come il mare. Come abbiamo visto in questo simpatico filmato, Matteo Iachino, campione Mondiale di Windsurf, ci mostra quanto può contare nel suo progetto agonistico un alleato prezioso e sincero come Citroen C5 Aircross. Gli spostamenti verso le ventose baie liguri richiedono anzitutto capienza per la sua voluminosa attrezzatura e la vettura francese di spazio e versatilità ne ha vendere.

Citroen C5 Aircross vanta un bagagliaio che, in configurazione 2 posti raggiunge i 1.630 dm3
Citroen C5 Aircross vanta un bagagliaio che, in configurazione 2 posti raggiunge i 1.630 dm3

Ad iniziare dai 3 sedili posteriori individuali, scorrevoli e ripiegabili, fino all’ampio bagagliaio che, in configurazione 2 posti raggiunge i 1.630 dm3, consentendo di adattarsi a differenti soluzioni di carico. Al comfort di bordo contribuiscono non poco le tecnologiche sospensioni Progressive Hydraulic Cushions in grado di assorbire le asperità del fondo stradale. Citroen C5 Aircross è all’avanguardia anche in tema sicurezza attraverso numerosi sistemi di assistenza alla guida mentre la mobilità su qualsiasi terreno è garantita dalla presenza di tecnologie come il Grip Control e l’Hill Assiste Descent.

Citroen Ami, l’ultracompatta 100% elettrica

Citroen Ami si collega a una normale presa domestica da 220 V e ricarica la batteria da 5,5 kWh in appena 3 ore
Citroen Ami si collega a una normale presa domestica da 220 V e ricarica la batteria da 5,5 kWh in appena 3 ore

Seguendo la filosofia della tecnologia alla portata di tutti, ecco Citroen Ami, la risposta alle esigenze di mobilità urbana nel pieno rispetto delle esigenze ambientali. Citroen Ami toglie il velo a La Defense Arena di Parigi portando così alla luce le sue caratteristiche tecniche: motore 100% elettrico con un’autonomia a zero emissioni di 70 km e una velocità massima di 45 km/h. Il cavo in dotazione permette di collegare la vettura a una normale presa domestica da 220 V e di ricaricare la batteria da 5,5 kWh in appena 3 ore. Dimensioni molto compatte e un ambiente confortevole all’interno: questa è in pratica la linea di pensiero della Casa del Double Chevron. Con 2 metri e 41 di lunghezza e 1 e 39 di larghezza, Citroen Ami si destreggia benissimo nell’ambiente urbano e sfodera una grande abitabilità all’interno. Esternamente è caratterizzata da ampie superfici vetrate, frontale espressivo, ruote da 14” posizionate alle estremità della carrozzeria e apertura delle portiere differenziata. Personalizzabile attraverso una vasta scelta di accessori, Citroen Ami viene proposta in 7 versioni e 4 tonalità e può essere guidata a partire dai 14 anni.

👉 qui puoi guardare il video

Test drive: Dacia Duster 1.0 TCe 100 CV

Fresca di aggiornamenti estetici, Dacia Duster si conferma ai vertici della categoria in fatto di rapporto qualità-prezzo.
Fresca di aggiornamenti estetici, Dacia Duster si conferma ai vertici della categoria in fatto di rapporto qualità-prezzo.

Cavallo vincente non si cambia. Ma si modifica. Geneticamente. Dacia non si sottrae a questo principio ed ecco arrivare sotto il cofano della Duster un nuovo cuore pulsante, il 3 cilindri Turbo benzina da 1.0 litro TCe e 100 CV (74 kW) di potenza. Chiamato a sostituire il “vecchio” 4 cilindri aspirato da 1.6 litri SCe da 115 CV, il nuovo TCe 100 è un propulsore a benzina di nuova generazione, dotato di turbocompressore con wastegate a comando elettrico, collettore di scarico parzialmente integrato alla testata, rivestimento specifico in acciaio dei cilindri e distribuzione a singola fasatura variabile idraulica in fase di aspirazione.

Che si traduce in una significativa diminuzione dei consumi e delle emissione di CO2 a vantaggio del portafoglio e della natura. Fresca di aggiornamenti estetici, Dacia Duster si conferma ai vertici della categoria in fatto di rapporto qualità-prezzo. Dacia Duster piace anche se non fa impazzire. Piace per la sua semplicità, l’abitabilità e la dotazione di serie abbastanza completa con l’occhio attento anche alla sicurezza.

Piace per la guida rialzata, caratteristica principale dei SUV, per le sedute comode, per il posto guida -regolabile in altezza- che si adatta ad ogni tipo di corporatura, per i comandi semplici ed intuitivi e non per ultima, l’ottima visibilità in manovra, con la telecamera posteriore e i sensori come ulteriore aiuto. Se nessuno ti venisse a dire che la Duster è mossa da motore da 1000cc, non si avrebbe alcuna sensazione di mancanza a livello prestazionale.

Certo non si possono pretendere performance da top car, ma la vettura si comporta egregiamente su ogni tipo di terreno, sia in ambiente urbano che nel misto dei tratti extraurbani fino ai lunghi percorsi autostradali, dove è possibile viaggiare con un filo di acceleratore (santa invenzione il cruise control) con consumi più che accettabili e rumorosità quasi inavvertibile. L’ideale per la famiglia insomma. Il piacere di guida è assicurato dalla reattività del turbo, da una coppia che si manifesta fin dai bassi regimi e per un range di giri maggiore, piacevole mix che si apprezza nelle riprese e nelle ripartenze.

Ricordiamo inoltre che il TCe 100 è associato a una trasmissione manuale 5 rapporti e alla trazione a 2 ruote motrici. Inoltre entro il primo semestre di quest’anno entrerà in listino anche la versione con alimentazione a GPL. Dacia Duster è disponibile in 4 allestimenti: Access, Essential, Comfort e Prestige, più una serie speciale “Techroad” con prezzi che partono da 12.200 fino a 17.100 euro.

Honda Civic, il 2020 porta il restyling

Il nuovo look della Honda Civic pone l’accento sul frontale più pulito e aerodinamico
Il nuovo look della Honda Civic pone l’accento sul frontale più pulito e aerodinamico

Nuovo design esterno, rivestimenti interni rivisitati e un aggiornato sistema di Infotainment, sono i caratteri salienti della nuova Honda Civic. Si alza inoltre il livello qualitativo della vettura giapponese a tutto vantaggio del piacere di guida. Fermo restando l’spirazione sportiva, il nuovo look pone l’accento sul frontale più pulito e aerodinamico, con gruppi ottici LED di serie su tutta la gamma e l’aggiunta di una nuova colorazione, l’Obsidian Blue. Nuovi cerchi in lega da 16” per i modelli base e 17” sportivi “Shark Grey” per i modelli di gamma superiore.

Invariata la gamma dei motori, da sempre sportivi ed efficienti, con cambio automatico (CVT) o manuale a sei rapporti
Invariata la gamma dei motori, da sempre sportivi ed efficienti, con cambio automatico (CVT) o manuale a sei rapporti

Nuovi anche i rivestimenti interni, più eleganti, con il sedile del guidatore regolabile elettricamente (di serie sugli allestimenti superiori), migliorata l’ergonomia dei comandi e aggiornato il sistema di Infotainment, completo dell’integrazione Apple CarPlay e Android Auto. Invariata la gamma dei motori, da sempre sportivi ed efficienti, con cambio automatico (CVT) o manuale a sei rapporti. Immutato anche il telaio capace di donare alla vettura una maneggevolezza e un comfort di guida straordinari.

Rivestimenti interni più eleganti, migliorata l’ergonomia dei comandi e aggiornato il sistema di Infotainment
Rivestimenti interni più eleganti, migliorata l’ergonomia dei comandi e aggiornato il sistema di Infotainment

Anche il fattore sicurezza è al top con una gamma completa di tecnologie (leggi Honda Sensing con sistema di frenata a riduzione dell’impatto, riconoscimento della segnaletica stradale, cruise control adattativo, sistema di mantenimento della corsia e avviso di abbandono di corsia) che fanno guadagnare alla berlina del Sol Levante le 5 stelle nei test Euro NCAP. La nuova Honda Civic è già ordinabile presso le Concessionarie Honda.