ELF CIV: al Mugello avvio con girandola di emozioni

Dopo una travagliata stagione 2020 con il via dato solo ad inizio luglio, quest’anno l’ ELF CIV riparte nella tradizionale data di metà aprile, sempre sul tracciato del Mugello, con tanta voglia di tornare a respirare un po’ di normalità. Gare ancora a porte chiuse, anche se a partire da maggio gli spalti dei motodromi potrebbero tornare ad accogliere un numero limitato di spettatori alla luce delle nuove direttive del governo. Il meteo si rivela clemente e tutte le gare, nonostante un cielo nuvoloso e temperature frizzanti, si svolgono con asfalto asciutto. Folta e qualificata la presenza straniera, già nelle categorie formative.

ELF-CIV-2021_Mugello_PreMoto3_Podio2
Il podio di gara 2 della PreMoto 3

In PreMoto3, con un gruppo di oltre trenta partenti, la prima manche la vince Alberto Fernandez Beneite su 2Wheels davanti alla CS di Leonardo Zanni; terzo posto per Riccardo Trolese ai danni di Cesare Tiezzi e Flavio Piccolo. In seconda manche Trolese si riscatta battendo Fernandez Beneite, Tiezzi e Zanni. Tutti sono racchiusi in un fazzoletto di soli quarantadue millesimi, uno degli arrivi più tirati nella ancor giovane storia della categoria.

ELF-CIV-2021_Mugello_Moto3_Bartolini_Vanacore
Elia Bartolini è il mattatore del primo round di Moto 3 al Mugello (Foto Giovanni Vanacore)

Più stringato ma di alto livello il roster della Moto3, con le Ktm ai vertici. Prima manche per Elia Bartolini davanti a Pasquale Alfano e Biagio Miceli. Nella volata ha la peggio Cristian Lolli solo quarto, più staccato il veloce Alberto Surra passato sotto la tutela di Valentino Rossi. Nella seconda manche Surra si riscatta e tiene a lungo sotto pressione Bartolini, che però la spunta per soli quarantasei millesimi. Miceli e Matteo Morri subiscono un secondo di penalità ciascuno per violazione dei limiti di pista, senza però compromettere il terzo e quarto posto conseguiti sul campo. Lolli stavolta completa la Top Five.

ELF-CIV-2021_Mugello_SS300_Vanacore
Agguerrita la rappresentanza della Supersport 300 con vittorie di Vannucci e Vocino (Foto Giovanni Vanacore)

Foltissima la rappresentanza della Supersport 300 con ben trentacinque concorrenti al via. In prima manche il promettente fiorentino Matteo Vannucci è profeta in patria con la Yamaha, precedendo Bahattin Sofuoglu, imparentato con il leggendario Kenan. Le Kawasaki si giocano il terzo posto con Thomas Brianti che batte Francesco Prioli ed Emanuele Vocino. Quest’ultimo sfodera gli artigli in seconda manche, andando a vincere con soli ottantacinque millesimi di vantaggio su Alfonso Coppola. Tre Kawasaki si giocano il bronzo con Leonardo Carnevali che batte Giuseppe De Gruttola e Gabriele Giannini, “solo” sesto Vannucci in un gruppo di ben undici concorrenti raggruppati in sette decimi sotto la bandiera a scacchi.

ELF-CIV-2021_Mugello_SS600_Mercandelli_Vanacore
La prima manche della Supersport 600 vede la vittoria di Roberto Mercandelli (Foto Giovanni Vanacore)

Non meno spettacolare lo schieramento della Supersport 600 con alcuni “ospiti” prossimi protagonisti del Mondiale: Michel Fabrizio, Philipp Oettl e Can Oncu su Kawasaki e Federico Fuligni su Yamaha. La prima manche vede il trionfo sul campo di Oettl davanti a Fuligni, ma per i piloti CIV vittoria per Roberto Mercandelli su Massimo Roccoli e Manuel Gonzalez Simon tutti su Yamaha. In seconda manche, è il veloce laziale Davide Stirpe con la MV Agusta sotto i colori del Gentlemen’s Motor Club Roma a svettare tra i piloti CIV davanti a Roccoli e Mercandelli; sul campo, Oettl fa polpette di tutti gli avversari precedendo Fuligni ed Oncu.

ELF-CIV-2021_Mugello_SBK_Podio2_Vanacore
Il podio di Gara 2 della Superbike con Pirro, Vitali e Gabellini (Foto Giovanni Vanacore)

Nella Superbike, si mette in mostra Lucas Mahias su Kawasaki, che però concorre fuori graduatoria. In prima manche la vittoria tra i piloti in classifica va quindi a Michele Pirro con la Ducati di Barni davanti all’Aprilia che Nuova M2 Racing schiera per Flavio Ferroni; terzo Luca Vitali su Honda. In seconda manche ancora vittoria sul campo per Mahias e per Pirro tra i piloti CIV, con Vitali che stavolta è secondo davanti alla Honda di Lorenzo Gabellini e alla Bmw di Gabriele Ruiu.

ELF-CIV-2021_Mugello_Womens_gara2_FotoAgenzia31
Il folto gruppo delle partecipanti al Women’s European Cup qui ripreso allo start di Gara 2 (Foto Agenzia 31)

Ricco il programma degli eventi di contorno con la Women’s European Cup che porta ventuno amazzoni al via. Festa per i colori italiani in prima manche grazie a Roberta Ponziani prima su Kawasaki, davanti all’identica moto della iberica Sara Sanchez. Terza un’altra spagnola, Beatriz Neila Santos su Yamaha davanti alla ceca Alexandra Pelikanova su identica moto. Nella seconda manche la Ponziani è costretta ad accontentarsi del bronzo, con la Sanchez prima e la Neila Santos seconda. Buona progressione per la romana Aurelia Cruciani su Yamaha del MC Saponettari, ottava e sesta. Si difende anche Martina Plenario su Kawasaki, quattordicesima e dodicesima.

ELF-CIV-2021_Mugello_National-Trophy-1000
Piloti di alta levatura agonistica partecipanti al National Trophy nelle categorie 600 e 1000

Per finire, un cenno per il National Trophy, il campionato Open del Moto Club Spoleto che anche nel 2021 ha il privilegio di accompagnare l’ ELF CIV. Nella 600, Nicholas Spinelli batte Matteo Ciprietti in un duello tutto Ducati, mentre le Kawasaki si giocano il terzo posto con Marco Marcheluzzo che batte Andrea Bolognesi; quinto Andrea Pontone su Yamaha davanti a Gabriele Cottini, settimo il giovane Manuel Bastianelli su Ducati. Oltremodo agguerrita la 1000, con Luca Salvadori primo su Ducati davanti alle Bmw di Roberto Tamburini e dell’assisano Alessio Velini. “Veleno” spinge giù dal podio la Yamaha di Alessandro Torcolacci, quinto con un’altra Bmw Christian Gamarino davanti alla Ducati di Simone Saltarelli. La corsa vede anche una cospicua presenza straniera con tre svizzeri ed il danese Alex Schacht, ottavo su Ducati.

ELF-CIV-2021_Mugello_Guzzi
In occasione del Centenario della prestigiosa Casa motociclistica non potevano mancare le leggendarie Moto Guzzi

Commovente l’omaggio tributato dal plotone dell’ ELF CIV a Fausto Gresini, in un weekend che va in porto con grande soddisfazione di tutti. Prossimo round il 15 e 16 maggio a Misano, con la speranza di potere avere anche un po’ di pubblico in tribuna.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui