Campionato Italiano GT, nella Cup trionfano le Lamborghini

Ad Imola scatta anche la stagione della Super GT Cup, GT Cup e GT4, la “Seconda Divisione” del Campionato Italiano GT nostrano. In gara uno subito trionfo in Assoluta e Super GT Cup per la Vincenzo Sospiri Racing che porta tutte e tre le sue Huracan sul podio. A rendere ancora più lieto il risultato è il successo di Riccardo Cazzaniga ed Antonio D’Amico. Sconfitta in volata la vettura divisa tra Felipe Ortiz e Jia Tong Liang. Al terzo posto un equipaggio tutto finlandese composto da Aaro Vainio e Tuomas Tujula. La corsa viene disturbata da una leggerissima pioggia e viene sospesa con la bandiera rossa ad un passo dalla conclusione a causa dell’incidente occorso alla Lamborghini Huracan Petri Corse di Manuel Deodati. La vettura urta le protezioni proprio a ridosso del rettifilo d’arrivo restando in posizione pericolosa e costringendo la direzione gara a bloccare la gara anzitempo. Questo consente a Deodati e Mauro Trentin di mantenere il quinto posto detenuto fino al momento dell’incidente. Quarta piazza per Manuel Lasagni ed Alessandro Foglio-Bonacini con la Huracan della Imperiale Racing, mentre al sesto posto c’è la Lamborghini Huracan di Karol Basz e Takashi Kasai schierata da Antonelli.

Il podio di gara 2 della Super GT Cup

Di Antonelli è anche la Huracan che termina settima divisa tra i nostri Pierluigi Alessandri e Pietro Perolini. Dopo il successo nella scorsa edizione della GT Cup, Luca De Marchi ed Ivan Benvenuti chiudono ottavi con la Huracan della Imperiale Racing. Tripletta Porsche nella GT Cup; Leonardo Baccarelli con la Ferrari 458 Italia Evo si ferma nella prima metà di gara lasciando campo libero alle Porsche 997 Cup. La spunta l’esemplare Vago Racing di Enrico Di Leo e “Poppy” davanti alla vettura che Siliprandi mette in pista per Eugenio Pisani ed al binomio tutto siciliano formato da Francesco La Mazza e Giuseppe Nicolosi al via su una macchina Ebimotors. In GT4 dominio delle Cayman con Sabino De Castro davanti a Nicola Neri, poi la Ginetta G55 di Luca Magnoni regola per il terzo posto di classe l’identica vettura di Giampiero Cristoni e Gianluca Carboni. Poco da fare per la bella Porsche 997 di Dario Cerati e Giuseppe Ghezzi, il bolide di Autorlando è quinto di classe GT4. In seconda manche il tempo è decisamente migliore e la corsa va avanti senza contrattempi. Stavolta però i bolidi di Antonelli passano al contrattacco e dopo le soste obbligatorie la vettura di Pietro Negra e Matteo Desideri precede quella di Vainio/Tujula.

Ottima anche la prestazione di Mauro Trentin e Manuel Deodati con la Lamborghini Huracan Petri Corse
Ottima anche la prestazione di Mauro Trentin e Manuel Deodati con la Lamborghini Huracan Petri Corse

Si produce un duello intensissimo che alla fine vede il binomio italiano avere la meglio. Completano il podio Basz/Kasai mentre D’Amico e Cazzaniga sono quarti davanti a Liang/Ortiz. Non mancano i colpi di scena anche nelle altre divisioni. In GT Cup: Baccarelli comanda agevolmente nella prima parte di gara, ma un Drive Through lo relega alle spalle del rimontante Eugenio Pisani. Il pilota di Siliprandi, che fino alla settimana precedente Imola non era sicuro di prendere parte al Campionato, conquista la prima vittoria. Terzi La Mazza/Nicolosi mentre ritiro per noie meccaniche per Di Leo/“Poppy”. In GT4 grande giornata per Gianluca Carboni. Il bagnorese, ben coadiuvato da Gian Piero Cristoni, sfodera una prova di assoluto carattere e conquista la vittoria davanti al compagno di team Magnoni, che lamenta un distacco di poco più di sei secondi. Riscatto anche per Cerati/Ghezzi che concludono terzi di classe davanti a Neri e De Castro junior.