Nuovo Kia XCeed, l’espressione della modernità

    Terza generazione e quarto modo di interpretare una vettura dal DNA coreano ma dai tratti europei. Eccovi svelato il nuovo Kia XCeed. La declinazione Urban Crossover di segmento C arriva quasi a sorpresa dopo Hatchback, Sportwagon e ProCeed, la prima Shooting Brake in casa Kia. Nato come alternativa ai classici e formali SUV di grandi dimensioni, il nuovo CUV (Crossover Utility Vehicle) sprizza sportività da tutti i pori con una forte inclinazione alla raffinatezza. Diciamo che è una risposta coerente al crescente desiderio di vetture compatte e pratiche in grado di emozionare per l’impatto estetico e donare successivamente piacere nella guida.

    Il frontale ha una griglia più prominente e una presa d’aria inferiore di maggiori dimensioni

    Il nuovo Kia XCeed, frutto dell’ispirazione da un coupé per grinta ed eleganza, si cuce addosso un vestito totalmente nuovo che, in comune con il resto della gamma, ha soltanto i pannelli delle porte anteriori. Largo 26 mm in più rispetto alla Hatchback, XCeed propone un frontale con una griglia più prominente e una presa d’aria inferiore di maggiori dimensioni. Nuovi i gruppi ottici con luci di marcia diurna a LED “Ice Cube” e gli indicatori di direzione sottili. Nella vista laterale, slancio e sportività sono affidati al cofano allungato che ben si raccorda con montanti e passaruota.

    Il posteriore è caratterizzato dalla nuova forma e forte inclinazione del portellone che esaltano la percezione di dinamismo

    Mentre il passo rimane invariato con il resto della gamma (2.650 mm), cambiano gli sbalzi anteriori e posteriori con un incremento di 25 mm all’avantreno (905 mm) e di 60 mm nel retrotreno (840 mm). Il posteriore è caratterizzato dalla nuova forma e forte inclinazione del portellone che esaltano la percezione di dinamismo. Inedito disegno sia per il paraurti che per i gruppi ottici con sottili luci a LED di ultima tecnologia e per i cerchi in lega, da 16 o 18 pollici, equipaggiati con pneumatici high grip. Il nuovo Kia XCeed viene offerto in 12 varianti cromatiche, inclusa l’esclusiva tonalità Quantum Yellow.

    Nella vista laterale, slancio e sportività sono affidati al cofano allungato che ben si raccorda con montanti e passaruota

    Uno degli elementi che più piace nel crossover della Casa Coreana è l’altezza da terra –di ben 44 mm superiore rispetto alla Ceed 5 porte–, un mix ideale tra un SUV convenzionale e un’auto sportiva, per non perdere l’emozionalità di una guida coinvolgente con il vantaggio di una seduta rialzata e un baricentro più favorevole. Il nuovo Kia XCeed vanta uno spazio interno consistente, sia per gli occupanti anteriori che per quelli posteriori, grazie alla piattaforma comune di Ceed, uno dei modelli più spaziosi del suo segmento.

    I cerchi in lega di nuovo disegno, da 16 o 18 pollici, sono equipaggiati con pneumatici high grip

    Il senso di benessere a bordo aumenta, oltre che per effetto dell’accessibilità facilitata, anche per merito dell’ampia vetratura e della linea del tetto in grado di donare ai passeggeri posteriori un ambiente più luminoso, arioso e con maggior spazio per la testa. Capienza non solo per gli occupanti però, perché grazie allo sbalzo posteriore più lungo, il volume del bagagliaio sale a 426 litri (ben 31 litri in più rispetto alla berlina), che diventano 1.378 litri con i sedili posteriori (ripiegabili e frazionabili 60:40) abbassati. Una volta seduti all’interno della Kia XCeed, sale il senso di appagamento per effetto di un ambiente particolarmente gratificante e lussuoso.

    Il nuovo Kia XCeed vanta uno spazio interno consistente, sia per gli occupanti anteriori che per quelli posteriori

    Al tatto, i materiali soft-touch unitamente ai dettagli cromati e satinati, rilasciano una buona sensazione. Il posto riservato al conducente è ergonomico e si riesce subito a trovare il “giusto assetto”. I comandi sono semplici ed intuitivi e sulla plancia, al posto del consueto quadro strumenti analogico, debutta il nuovo Supervision cluster full digital, un display da 12,3 pollici che proietta gli indicatori digitali per le principali funzioni del veicolo. Attraverso un display, posizionato fra i due quadranti principali e controllato per mezzo dei comandi al volante, si possono visualizzare numerose informazioni, dai più dettagliati dati di viaggio fino al sistema di navigazione e le funzionalità audio.

    Il posto riservato al conducente è ergonomico e si riesce subito a trovare la giusta posizione di guida

    La console centrale, orientata leggermente verso il guidatore, aiuta nella lettura dei dati senza distogliere le attenzioni dalla strada ed è caratterizzata –già nelle versioni base– da un sistema touchscreen con schermo da 8 pollici (il 10,25” è disponibile come optional) che domina la parte superiore della plancia, mentre nella parte inferiore sono ospitati i comandi per controllare climatizzazione e audio. La funzionalità split-screen del monitor, nel sistema di navigazione touch da 10,25”, consente una doppia visualizzazione e quindi la possibilità di controllare numerose attività del veicolo contemporaneamente.

    Vasta la gamma di rivestimenti in tessuto, misto pelle o pelle per personalizzare gli interni

    Tra le più interessanti funzioni opzionali che ha esordito sulla Kia XCeed è l’innovativo UVO Connect. Il sistema telematico, che utilizza una scheda SIM dedicata per aggiornare i dati in tempo reale, fornisce previsioni meteo, condizioni del traffico in tempo reale, disponibilità di parcheggi, punti di interesse, oltre a consentire il controllo della posizione dell’auto in qualsiasi momento. Ampia la gamma di tecnologie avanzate di assistenza alla guida e sicurezza attiva che Kia offre per la protezione degli occupanti.

    Il volume del bagagliaio è di 426 litri che diventano 1.378 litri con i sedili posteriori abbassati

    Troviamo i consueti ESC per il controllo elettronico di trazione e il Vehicle Stability Management (VSM) per il controllo dinamico della vettura, cui si aggiungono il Driver Attention Warning (che rileva segni di affaticamento e, all’occorrenza, consiglia una pausa), il Blind-spot Collision Warning, l’Intelligent Speed Limit Warning, lo Smart Cruise Control con Stop & Go, il High Beam Assist e il Forward Collision Avoidance Assist con rilevamento di auto e pedoni.

    Ampia la gamma di tecnologie avanzate di assistenza alla guida e sicurezza attiva per la protezione degli occupanti

    Piuttosto interessante è il Lane Keeping Assist (LFA) un sistema che agisce su sterzo e acceleratore e, attraverso dei sensori esterni, monitora il traffico, verifica la posizione degli altri veicoli e rende possibili i cambi di carreggiata in assoluta sicurezza e la guida nel traffico più fluida oltre che controllare il mantenimento di corsia. Fra gli optional troviamo anche il sistema audio JBL Premium, specchietti retrovisori elettrici riscaldabili, sedili anteriori riscaldati e ventilati e quelli posteriori riscaldati. Sempre in tema di personalizzazione, è possibile “costruire” gli interni secondo il proprio gusto attraverso la scelta tra una vasta gamma di rivestimenti in tessuto, misto pelle o pelle.

    Sospensioni e sterzo rendono il nuovo Kia XCeed agile e maneggevole sia su terreni accidentati che in città o periferia

    Sospensioni e sterzo, progettati ed affinati dai tecnici Kia su terreni accidentati, in città o periferia, rendono il nuovo XCeed agile e maneggevole, ma è nei percorsi misti che stare al volante diventa appagante. Ad aumentare il piacere partecipa attivamente anche l’elettronica con il Drive Mode Select –nelle modalità Normal o Sport– che permette di adattare il comportamento dell’auto in funzione del proprio stile di guida. Il sistema agisce sulla sensibilità dello sterzo e sulla reattività del motore e, per i modelli con l’automatico a 7 marce e doppia frizione, anche sulla risposta del cambio.

    Tre le motorizzazioni a benzina e un diesel equipaggiano il Nuovo Kia XCeed

    La gamma dei motori è completa e nell’alimentazione a benzina si va dal 3 cilindri turbo 1.0 a iniezione diretta T-GDi da 120 CV e 172 Nm di coppia, passando per il 4 cilindri T-GDi da 1.4 litri e 140 CV e 242 Nm di coppia, fino al 1.6 T-GDi da 204 CV e 265 Nm di coppia. Il propulsore diesel è monotematico con il common rail a iniezione diretta CRDi da 1.6 litri, disponibile però nella versione da 115 e 136 CV. Ad eccezione della motorizzazione 1.0 T-GDi, tutti i modelli possono essere equipaggiati con la trasmissione automatica a 7 rapporti DCT e doppia frizione. Per gli amanti dell’ecologia segnaliamo che le versioni Plug in e Mild Hybrid sono attese entro il 2020.

    Infine uno sguardo ad allestimenti e prezzi. Kia XCeed, disponibile nelle concessionarie già dalla metà di settembre, è proposto in tre varianti –Urban, Style ed Evolution– ad un prezzo che parte da 22.750 per il benzina entry level fino a 32.750 euro del 1.6 CRDI da 136 CV con trasmissione automatica a 7 rapporti DCT. Ferma restando la garanzia di 7 anni o 150.000 km (compresi gli aggiornamenti delle mappe sul navigatore) per il lancio di XCeed, Kia prevede un piano sconti di 3.000 euro (2.000 euro di sconto base più 1.000 euro in caso di permuta o rottamazione) e, soltanto per 250 vetture –al top di accessori e dotazioni–, i vantaggi salgono vertiginosamente. Chi tardi arriva…